L’art. 45 comma 1 del D.Lgs. 81/08 impone che il datore di lavoro, tenendo conto della natura della attivitą e delle dimensioni dellazienda o della unitą produttiva, sentito il medico competente ove nominato, prenda i provvedimenti necessari in materia di primo soccorso e di assistenza medica di emergenza, tenendo conto delle altre eventuali persone presenti sui luoghi di lavoro e stabilendo i necessari rapporti con i servizi esterni, anche per il trasporto dei lavoratori infortunati.
Le caratteristiche minime delle attrezzature di primo soccorso, i requisiti del personale addetto e la sua formazione, individuati in relazione alla natura dellattivitą, al numero dei lavoratori occupati ed ai fattori di rischio sono individuati dal D.M. 15 luglio 2003, n. 388 e s.m.i.
Il personale individuato e formalmente designato ed incaricato, forma una squadra addetta alle emergenze di pronto soccorso.
Ai sensi dell’art. 1 del D.M. 388/03, le aziende vengono classificate in tre gruppi:
Gruppo A :
-
Aziende o unita’ produttive con attivitį industriali, soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica,[…] centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari, aziende estrattive ed altre attivitį minerarie […], lavori in sotterraneo […], aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni;
-
Aziende o unita’ produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilita’ permanente superiore a quattro;
-
Aziende o unita’ produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura.
Gruppo B :
aziende o unita’ produttive con tre o piu’ lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
Gruppo C:
aziende o unita’ produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
In particolare
-
gli addetti al primo soccorso di aziende appartenenti al gruppo A dovranno frequentare corsi di formazione di durata pari a 16 ore con aggiornamenti, a cadenza triennale, della sola parte pratica (6 ore);
-
gli addetti al primo soccorso di aziende appartenenti ai gruppi B e C dovranno frequentare corsi di formazione di durata pari a 12 ore con aggiornamenti, a cadenza triennale, della sola parte pratica (4 ore).
Hai bisogno di informazioni? Inviaci un'email!
Usa il modulo sottostante per indicarci le tue esigenze o per mandarci un tuo commento.
Ti contatteremo il prima possibile!