La formazione aggiuntiva e specifica per il Dirigente per la sicurezza.
(art. 37, comma 7, del D.Lgs. 81/2008 – punto 5 Accordo Stato Regioni del 21/12/2011)
Chi assume il ruolo di “Dirigente per la sicurezza” deve seguire uno specifico percorso formativo della durata di 16 ore, i cui contenuti sono espressamente individuati nell’Accordo Stato Regioni del 21/12/11 e spaziano dall’ambito giuridico e normativo in materia di sicurezza e salute sul lavoro, alla modalità di gestione della sicurezza in azienda, sino ai modelli di organizzazione e gestione (D.Lgs. 231/01) conformi ai requisiti dell’art. 30 del D. Lgs. 81/08.
Il Dirigente i i suoi obblighi in materia di Sicurezza e Salute
La definizione di Dirigente è indicata all’art. 2 comma 1 lett d) del D.Lgs. 81/08 dalla quale emerge che si tratta di colui che organizza e dirige le attività.
Il dirigente è, negli ambienti di lavoro di cui è responsabile, l’alter ego del datore di lavoro, per le parti della gestione di propria competenza specifica, che rappresenta e con il quale collabora nell’attività organizzativa interna, attuando le sue direttive generali e dirigendo il lavoro degli altri dipendenti.
La definizione è integrata da quella dei contratti collettivi a cui la giurisprudenza assegna un ruolo vincolante. Gli obblighi cui è chiamato ad adempiere il Dirigente, in base alla attribuzioni e competente conferite, sono riportati in via generale all’art. 18 comma 1 D.Lgs. 81/08.
Hai bisogno di informazioni? Inviaci un'email!
Usa il modulo sottostante per indicarci le tue esigenze o per mandarci un tuo commento.
Ti contatteremo il prima possibile!